\n
\n
ELENCO BANCHE DATI
\n
Filtro per area tematica
\n
\n
\n
\n
\n
\n
Cerca
\n
\n
\n
\n
\n
\n Piattaforma di ricerca unificata del progetto (CNKI) sulla pubblicazione documenti di ricerca Repubblica popolare cinese in lingua inglese. L’Ateneo di Verona sottoscrive solo sezione F (Literature/ History/ Philosophy).
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati multidisciplinare(scienze naturali, biologia, chimica, fisica, comunicazioni, informatica, ingegneria, linguistica, arte e letteratura, medicina, sociologia, etc.).Fornisce testo completo di oltre 3.100 riviste, delle quali circa 2.750 peer reviewed.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Collezione di e-book di ambito medico dell\'editore McGraw Hill.
Tipo di accesso: Università di Verona - Azienda Ospedaliera\n
\n
\n
\n
\n
\n ACM Digital Library è una banca dati per le scienze informatiche che dà l\'accesso al fulltext di riviste ACM, newsletter e atti di convegni. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati relativa all\'ambito chimico che dà l\'accesso al fulltext a circa 40 riviste dell\'American Chemical Society a partire dal primo numero di pubblicazione. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Versione elettronica dei 68 volumi a stampa, pubblicati fra il 1643 e il 1940. Principale collezione delle fonti letterarie relative ai santi della Chiesa cattolica.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n Atlante digitale di anatomia umana. Collezione di modelli interattivi e tridimensionali. Comprende moduli didattici focalizzati su diverse aree del corpo umano e guide allo studio.
Tipo di accesso: Università di Verona - Azienda Ospedaliera\n
\n
\n
\n
\n
\n Versione elettronica delle annate dell\'Année Philologique, a partire dal 1928. Repertorio bibliografico per le scienze dell\'antichità e la filologia classica. Copre tutti gli ambiti degli studi classici, includendo gli autori e i testi, la letteratura, l\'archeologia, la storia, la filosofia e altre discipline. APh viene pubblicata annualmente.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Piattaforma che contiene riviste edite da Annual Reviews.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Sono disponibili tutte le riviste e gli archivi completi dell’editore American Physical Society.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati che presenta varie raccolte digitali tematiche di documenti storici che coprono un\'ampia gamma di argomenti dal Medioevo in poi. Permette la ricerca incrociata con altre fonti primarie contenute sulla piattaforma Gale (Gale Reference Complete).
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Contiene tutte le traduzioni medievali delle opere di Aristotele già comparse nei 25 volumi dell\'edizione a stampa dell\'Aristoteles Latinus. Le opere non ancora comprese nella suddetta edizione a stampa sono presenti nel database in altre edizioni critiche.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati di diritto tedesco. Copertura temporale dal 1949. Contiene: legislazione e giurisprudenza (UE, governo federale tedesco e singoli Länder), dottrina, riviste, commentari e opere giuridiche. Formata da 2 sezioni: Beck online premium e Nomos Bundesrecht.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Base dati bibliografica della letteratura spagnola. Comprende registrazioni bibliografiche di monografie, articoli di periodici, edizioni critiche, recensioni, bibliografie e atti di convegni, pubblicati dal 1980 all\'anno in corso su tutti gli aspetti della letteratura della penisola iberica.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Repertorio di riferimento per gli studi sulla lingua e letterature tedesche e sugli studi germanici in generale. Raccoglie riferimenti bibliografici riguardanti monografie e articoli pubblicati da riviste e quotidiani a partire dal 1985.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati bibliografica sulla storia dell\'arte occidentale dall\'antichità ai giorni nostri. Curata da Getty Research Institute e INIST. Copertura: BHA: 1900-2009; RILA: 1975-1989. I dati successivi al 2007 sono contenuti su IBA(non gratuita).
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Raccolta digitale di oltre 1000 testi della letteratura italiana che vanno dalle origini fino ai primi decenni del Novecento. Offre due principali tipi di interrogazione: a tutto testo e per concordanze. Sono inoltre presenti le biografie di tutti gli autori, le trame delle opere con i riferimenti bibliografici fondamentali. A cura di Pasquale Stoppelli. Permette 5 accessi simultanei.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Collezione che offre la versione digitale di circa 3.000 volumi cartacei giuridici Giuffrè acquistati dall’Ateneo, contenuta nella banca dati DeJure. Per accedere clicca su Login - Login per IP. Ci puoi arrivare anche da De Jure – Network – Biblioteche – Volumi.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Versione elettronica della Bibliotheca scriptorum Romanorum Teubneriana. Con il testo completo delle edizioni standard di autori classici latini, aggiornata annualmente con i testi delle nuove edizioni pubblicate su carta. Interfaccia in tedesco e in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati bibliografica. Contiene le informazioni bibliografiche relative a tutti gli studi apparsi dal 1998 in Francia e all\'estero sulla letteratura francese e francofona, dal sedicesimo secolo ai nostri giorni. La banca dati deve la sua realizzazione ad una convenzione stipulata nel 2014 tra la la Bibliothèque nationale de France, la Société d’histoire littéraire de la France et la casa editrice Classiques Garnier numérique. Viene aggiornata quotidianamente.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Collezione di ebook di Bloomsbury, con approfondimenti su singoli temi, dall’antichità a oggi. Consente l\'accesso alle Cultural histories series,alle immagini da Wellcome Collection di Londra, Metropolitan Museum of Art di New York e da Rijksmuseum di Amsterdam.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n BioMed Central pubblica riviste di ambito biomedico per la maggior parte ad accesso libero. BioMed Central è una banca dati che dà l\'accesso al fulltext di circa 200 riviste di ambito biomedico. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banche dati dedicate allo studio dell\'antichità classica e del Medioevo. Brepolis Latin offre raccolte di testi latini integrali e strumenti lessicografici connessi. Contiene: Library of Latin Texts (CLCLT), Monumenta Germaniae Historica, Database of Latin Dictionaries, Aristoteles Latinus Database, Archive of Celtic-Latin Literature. Brepolis Medieval è dedicata agli studi medievali e comprende opere di consultazione (Lexikon des Mittelalters Online, International Encyclopaedia for the Middle Ages, Europa Sacra), e basi dati bibliografiche di articoli e monografie (International Medieval Bibliography - Online, Bibliographie de Civilisation Médiévale, International Directory of Medievalists).
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Portale di banche dati bibliografiche per le pubblicazioni di teologia, scienze religiose e storia della Chiesa. Contiene: Index religious, RHE bibliographie, Dictionnaire d\'histoire et de gèographie ecclesiastique (DHGE). 3 utenze simultanee.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati bibliografica che contiene indici e abstract di riviste e tesi di ambito pedagogico, in gran parte pubblicate nel Regno Unito. Copertura dal 1929 in poi.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati di ricerca per il settore economico, finanziario ed aziendalistico. Contiene indici di periodici, di cui numerosi in testo completo. La copertura risale per molti al 1990, per alcuni fino al 1965, per altri all\'anno di nascita.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Sulla piattaforma Cambridge Core è possibile avere accesso al fulltext di circa 400 riviste di ambito multidisciplinare edite da Cambridge University Press. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Sito web della medesima organizzazione non profit con sede a Cambridge (UK). Contiene il database CSD, repository di strutture cristalline organiche, metalliche e organometalliche che offre l’accesso a oltre 800.000 voci con copertura temporale a partire dal 1972.
Tipo di accesso: Università di Verona.
Accesso con pw;
Visualizza Password Per scaricare i contenuti, occorre cliccare su \"Download CSD 2022.1\", inserire il proprio indirizzo di posta elettronica e le credenziali segnalate al link (alla voce Site Number digitare ciò che è segnalato come “utente†e alla voce Confirmation Code ciò che è segnalato come “passwordâ€), cliccare su Request. Una volta compilato il form, arriverà una mail contenente tutti i link da cui scaricare i materiali per utilizzare la risorsa in locale sul proprio pc.\n
\n
\n
\n
\n
\n Repository CCDC di strutture cristalline organiche, metalliche e organometalliche
Accesso con pw;
Visualizza Password . Inserire la propria mail e le credenziali. Arriverà una mail con i materiali da scaricare sul proprio pc\n
\n
\n
\n
\n
\n Sito web che contiene le pubblicazioni del Centre for Economic Policy Research. Il CEPR, istituto di ricerca, con sede a Londra, costituito da una rete di cui fanno parte oltre 700 economisti europei, si dedica alla ricerca e all\'elaborazione di progetti di sviluppo in campo economico. Le principali pubblicazioni sul sito sono : Discussion Papers, CEPR Bulletin, VoxEU, Reports, E-books.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n
Accesso con pw;
Visualizza Password . Banca dati relativa al settore delle discipline infermieristiche.
Tipo di accesso: Università di Verona - Azienda ospedaliera.\n
\n
\n
\n
\n
\n Piattaforma dell\'editore Elsevier con contenuti di ambito medico. Sono presenti riviste (inclusi i Clinics of North America), ebook, immagini, video e procedure.
Tipo di accesso: Azienda ospedaliera\n
\n
\n
\n
\n
\n Cochrane Clinical Answer è un supporto clinico per il processo decisionale \"al letto del paziente\". Vengono messe a disposizione risposte a numerosi quesiti clinici sulla base di rigorose evidenze scientifiche.
Tipo di accesso: Università di Verona - Azienda ospedaliera\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati di ambito biomedico basata su revisioni sistematiche di studi clinici con accesso al full text. Cochrane library è una banca dati per supportare i processi decisionali in ambito sanitario. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona - Azienda Ospedaliera\n
\n
\n
\n
\n
\n Repository di testi latini, in fase di sviluppo presso l\'Università di Zurigo a cura di Philipp Roelli. Raccoglie in un’unica piattaforma testi di altre collezioni digitali.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Edizione sfogliabile digitalmente del quotidiano Corriere della sera (edizione nazionale + tutte le edizioni locali). Permette fino a cinque utenti in contemporanea.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Archivio storico del quotidiano Il Corriere della Sera. Permette fino a cinque utenti in contemporanea.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati sui protocolli di ricerca in ambito biomedico e bioinformatico con accesso al full text. Cold Spring Harbor Protocols è una banca dati sui protocolli di ricerca in ambito biomedico e bioinformatico con accesso al full text a partire dal 2006. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati bibliografica. Indicizza riviste di statistica, probabilità e soggetti correlati. Edita dall\'American Statistical Association e dall\'Institute of Mathematical Statistics, è la versione online di CIS Extended Database (CIS-ED). Copertura dal 1975.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati sui protocolli di ricerca nel campo della biologia molecolare. Current Protocols in Molecular Biology è una banca dati sui protocolli di ricerca nel campo della biologia molecolare aggiornata periodicamente con accesso al full text. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati sui protocolli di ricerca nel campo della scienza delle proteine. Current Protocols in Protein Science è una banca dati sui protocolli di ricerca nel campo della scienza delle proteine aggiornata periodicamente con accesso al full text. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Archivio digitale libri Il Mulino. Con oltre 1000 ebook delle collezioni di scienze umane e sociali (storia, filosofia, linguistica, critica letteraria, psicologia, sociologia, scienza politica, economia, diritto).I capitoli possono essere salvati formato epub.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati di giurisprudenza, fonti normative e dottrina di Giuffré. Contiene: IUS, con vari portali tematici, Biblioteca volumi e Biblioteca Riviste, Diritto e giustizia, Formulari, Codici commentati etc… Consente 21 accessi simultanei.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati di riferimenti bibliografici e abstract di articoli (compresi note a sentenza, rassegne, commenti a legislazione, relazioni a convegni, recensioni critiche) pubblicati nelle riviste giuridiche italiane. Copertura dal 1966.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati testuale composta dalle digitalizzazioni dei volumi a stampa pubblicati in Europa prima del 1701. E\' possibile accedere gratuitamente, in Italia, alla versione digitalizzata dei testi provenienti dalla Biblioteca Nazionale centrale di Firenze. E\' la biblioteca digitale che consente di accedere ad alcune delle collezioni delle opere stampate in Europa prima del 1701, indipendentemente dalla lingua, insieme a tutte le opere precedenti al 1701 realizzate nelle lingue europee stampate in paesi più lontani. Si integra con Early English Books Online (EEBO),in abbonamento in ateneo, la versione elettronica di testi letterari e scientifici in lingua inglese dei primi secoli dell\'età moderna.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati bibliografica per il settore economico, che contiene anche il full text di oltre 700 periodici inclusi i titoli dell\'American Economic Association. Utilizza il sistema di classificazione del Journal of Economic Literature. Consultazione monoutenza.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Contiene l\'archivio digitale dell\'Economist su piattaforma Gale, dal 1843 al 2015. Sono disponibili tutte le sezioni editoriali con immagini a colori e tabelle.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Piattaforma di Wolters Kluwer Italia di riviste pubblicate da IPSOA, CEDAM, UTET Giuridica. Accesso riservato utenti istituzionali Università Verona. Cliccare ACCEDI/ACCEDI SUBITO/Entra IDEM GARR, selezionare o cercare: Università di Verona, effettuare login.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Collezione a testo completo in formato facsimilare dei testi letterari e scientifici editi in lingua inglese nei primi secoli dell\'età moderna (1473-1700). Contiene il testo completo in formato facsimilare di oltre 125.000 titoli catalogati negli storici Short-Title Catalogue di Pollard & Redgrave (1475-1640) e Wing (1641-1700) e nel \"Thomason Tracts\" (1640-1661).Contiene anche scritti di Shakespeare, Marlowe, Spenser, Galileo, Harvey, Mercator, Newton, Calvino, Lutero, Drake, Raleigh, Bacon e More. Le opere non sono solo in lingua inglese, ma anche in latino, in francese, in italiano e in tutte le lingue europee.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Piattaforma che contiene riviste edite da Emerald. Ospita riviste e monografie di ambito multidisciplinare edite da Emerald. Da Ip dell\'ateneo è possibile accedere al full text di circa 200 periodici, a partire dal primo numero di pubblicazione, che fanno parte di una collezione focalizzata sul management. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Enciclopedia della lingua e della linguistica cinesi. La risorsa offre una panoramica sistematica delle lingue della Cina e le diverse modalità in cui sono state studiate ed inoltre tratta tutti gli aspetti importanti delle lingue parlate in Cina, oggi e in passato. Fonte di riferimento per: lessico e sintassi delle lingue della Cina, storia delle lingue e della linguistica in Cina, sociolinguistica e studi di psico-neurolinguistica in relazione al cinese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Edited by Jürgen Basedow, Giesela Rühl, Franco Ferrari and Pedro de Miguel Asensio. Versione elettronica dell\'omonima opera cartacea.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Database bibliografico relativo alle scienze dell\'educazione. Per il collegamento al full text di alcuni documenti vai a:
http://eric.ed.gov/ Autori: U.S. Department of Education, Institute of Education Services, Educational Research Information Center. Copertura dal 1966.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati con fonti informative sulle istituzioni dell’Unione europea e le loro attività , su altre organizzazioni internazionali in Europa e sui singoli paesi europei. Prodotta da CDE Università di Cardiff con CDE Bocconi e tra gli altri anche il CDE Università di Verona.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati che presenta indici di periodici italiani specializzati di economia e diritto. Banca dati curata dalla Biblioteca Rostoni dell\'Università di Castellanza che presenta indici di periodici italiani specializzati di economia e diritto posseduti da circa 80 biblioteche italiane.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Quotidiano online su tematiche relative all\'Unione Europea. ATTENZIONE: per accedere ai contenuti di EUobserver, gli utenti devono prima registrare un account su
https://euobserver.com/my/register fornendo un indirizzo e-mail istituzionale dell\'Università di Verona (cioè con dominio univr.it) Si riceverà quindi un messaggio di verifica dell\'indirizzo con un link da cliccare per essere abilitati all\'accesso ed essere registrati nel sito. Fondato nel 2000 a Bruxelles dall\'organizzazione non a scopo di lucro EUobserver.com, pubblica news e reports e dossier. Newsletter quotidiana o settimanale a iscrizione.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati che offre un accesso gratuito al diritto dell\'Unione europea e ad altri documenti dell\'UE considerati di dominio pubblico. Il sito è disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell\'Unione europea. Copertura temporale dal 1951. Portale della legislazione comunitaria, fornisce un accesso diretto alle banche dati gestite dall\'Unione Europea e rappresenta un punto d\'accesso unitario alle collezioni complete dei testi giuridici dell\'Unione (trattati, regolamenti, direttive, etc.). Il sito contiene la giurisprudenza della Corte di Giustizia e del Tribunale di primo grado, le interrogazioni indirizzate dai deputati del Parlamento europeo alla Commissione e al Consiglio. La Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea è la fonte principale del contenuto di EUR-Lex : consta di due serie collegate, la serie L (legislazione) e la serie C (informazioni, bandi e atti preparatori per la legislazione comunitaria), nonché di un supplemento e di un allegato.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati di ambito giuridico. Con: Giurisprudenza(su Foro Italiano e Repertorio),Normativa, Dottrina, Bibliografia(oltre 530.000 citazioni bibliografiche), Prassi fiscale, Formulari, Commentari e Biblioteca(fascicoli pdf Il Foro Italiano e riviste La Tribuna).
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Base dati di storia che fornisce accesso al testo completo di biografie, opere di consultazione, articoli di periodici e fornisce immagini e file audio. È presente una cronologia che include eventi nelle arti, scienze, politica, società dall\'antichità ad oggi.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Contiene tutte le edizioni quotidiane e la banca dati della Gazzetta Ufficiale dal 1946 disponibili gratuitamente sul sito. Contiene il testo elettronico di tutte le serie, parti I e II, della Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana dal 1946 in poi.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati testuale che contiene la versione digitalizzata della rivista Giustizia amministrativa. Consultazione monoutenza.
Accesso con pw;
Visualizza Password .
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Portale ufficiale degli organi della giustizia amministrativa CDS, TAR, CGA Sicilia; ricerca di decisioni e pareri (copertura dal 1908) e di provvedimenti, ricorsi, ricorsi elettorali per singola autorità ; sezione processo telematico, approfondimenti, articoli di dottrina.
Tipo di accesso: libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati bibliografica multidisciplinare sull’impatto dell’azione umana sull’ambiente. Greenfile è una banca dati bibliografica multidisciplinare (agricoltura, istruzione, diritto, sanità , tecnologia) sull’impatto dell’azione umana sull’ambiente. Interfaccia multilingue.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Risorsa elettronica che oltre ai contenuti di \"Harrison\'s Principles of Internal Medicine\" raccoglie immagini e contributi aggiornati per la medicina.
Tipo di accesso: Università di Verona - Azienda Ospedaliera\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati giuridica statunitense. Contiene: legislazione e giurisprudenza (Governo federale statunitense, Canada, Gran Bretagna), case law, dottrina, riviste elettroniche, commentari e e-book, trattati internazionali sottoscritti dagli Stati Uniti, documenti del Pentagono. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati bibliografica delle opere e studi sull\'America Latina curata dalla Hispanic Division della Library of Congress. Versione elettronica dell\'omonima bibliografia cartacea pubblicata annualmente dal 1936. Interfaccia utente in inglese, portoghese e spagnolo.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati della Corte europea dei diritti dell\'uomo. Fornisce l\'accesso alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell\'uomo, alle risoluzioni del Comitato dei Ministri del Consiglio d\'Europa e alle decisioni del Commissario per i diritti umani. Copertura dal 1960.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati su piattaforma EBSCOHost di risorse umanistiche su: lingue, lettere, religione e filosofia, storia, arti visive e dello spettacolo. Con: articoli, interviste, necrologi, recensioni, opere di narrativa originali, programmi di danza, film, musical etc…
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Base dati dell\'Institute of Electrical and Electronics Engineers relativa all’ambito informatico e all’elettronica. Consente l’accesso al full text di periodici, atti di convegno e standard relativi all’ambito informatico e all’elettronica pubblicati dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers; contiene inoltre riferimenti bibliografici relativi ai libri pubblicati dall’editore IEEE Press. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati che contiene incipit di testi e manoscritti dell\'Antichità e del Medioevo, dall’Età preclassica al Rinascimento. Cronologicamente copre tutti i testi latini che ci sono pervenuti sotto forma di manoscritto sin dalla origini della letteratura latina sino a circa il 1600. Gli incipit sono raccolti dall\'Institut de Recherches et d\'Histoire des Textes di Parigi, dall\'Hill Monastic Manuscript Library (Collegeville, MN, USA) e dalla Bibliothèque Nationale de France di Parigi. Fa parte delle banche dati Brepolis.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati della Princeton University che contiene circa 200.000 opere, dall\'arte paleocristiana all\'età moderna. Denominata in precedenza Index of Christian Art, comprende ora un numero crescente di soggetti profani o relativi alla culture ebraica e islamica.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Contiene ebook sull\'arbitrato commerciale internazionale continuamente aggiornati da parte dell\'editore. Collezione di ebook che fa parte di Oxford Legal Research Library (OLRL).
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n È uno degli strumenti fondamentali per la ricerca filosofica, pubblicato dall’Istituto Superiore di Filosofia dell’Università Cattolica di Lovanio dal 1934. L’IPB copre tutti i campi della filosofia in più di 30 lingue con un focus particolare sulla storia della filosofia e sulla filosofia continentale.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati che consente di accedere al fulltext degli articoli pubblicati sulle riviste dell\'Institute of Physics a partire dal primo numero di pubblicazione. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati che contiene le schede bibliografiche in formato MARC di oltre due milioni di periodici, correnti o cessati, pubblicati in tutto il mondo.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Sito ufficiale dell\'Istituto nazionale di statistica italiano. Portale che offre l\'accesso gratuito a banche dati, sistemi informativi statistici, collezioni di dati, presentati in forma di tabella, relativi all\'Italia. Punto di accesso a I.Stat, il datawarehouse delle statistiche prodotte dall’Istat, un patrimonio informativo completo ed omogeneo per la statistica italiana.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati bibliografica che indicizza riviste italiane e straniere di italianistica. Sono presenti abstract e indici dei fascicoli. Copertura dal 2000.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Edizione online del repertorio curato da Paul Oskar Kristeller e pubblicato nell’edizione a stampa in sei volumi tra il 1963 e il 1992. Catalogo di manoscritti umanistici e rinascimentali conservati nelle biblioteche e nelle raccolte di tutto il mondo.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Edizione riveduta di Die Fragmente der Griechischen Historiker di Felix Jacoby (FGrHist). Include nuovi autori e implementa autori esistenti con frammenti non conosciuti o espunti da Jacoby stesso; fornisce commentari anche quando Jacoby non ne abbia prodotti.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati che permette di valutare l’impatto delle pubblicazioni scientifiche, tramite un insieme di indicatori tra cui l\'Impact Factor, a partire dal 1997. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n I video di JoVE Science Education permettono di insegnare e apprendere concetti chiave e tecniche fondamentali sui moduli Clinical Skills, JoVE Core (Biology, Molecular Biology, Core Statistics) e JoVE Lab Manual (Biology).
Tipo di accesso: Università di Verona - Azienda Ospedaliera\n
\n
\n
\n
\n
\n Video rivista che contiene esperimenti e protocolli. Sono disponibili le sezioni: Bioengineering, Biology, Cancer Research, Genetics, Immunology and Infection, Medicine, Neuroscience, Encyclopedia of Experiments (Biology, Cancer Research)
Tipo di accesso: Università di Verona - Azienda Ospedaliera\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati di periodici accademici full text, normalmente accessibili dal primo volume con esclusione delle annate più recenti. Banca dati testuale multidisciplinare che fornisce l’accesso a serie retrospettive di periodici. La copertura varia da periodico a periodico e per quelli correntemente pubblicati non è sempre disponibile il full text per gli ultimi fascicoli. Contiene: Arts and sciences (tutte le collezioni), Mathematics & statistics collection.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Fornisce l\'accesso ad articoli di aree multidisciplinari del KCI. Contiene informazioni bibliografiche di letteratura accademica pubblicata in Korea. La copertura degli indici disponibile dal 1980. E\' disponibile sulla piattaforma Web of Science.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Importante strumento di ricerca bibliografica sulla letteratura francese, contiene i dati bibliografici dal 1991 a oggi. I fascicoli dal 1956 al 1990 sono accessibili in formato pdf. Interfaccia di ricerca in lingua tedesca, francese e inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Lecture Notes in Computer Science dal 1997.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Per i contenuti di Leggi d\'Italia da gennaio 2023 vedi la banca dati: ONE LEGALE. Accesso riservato utenti istituzionali Università Verona. Cliccare ACCEDI/HO GIA\' UN ACCOUNT/IDEM GARR, selezionare o cercare: Università di Verona, effettuare login\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati di diritto pubblico. Sito aggiornato sulla normativa della pubblica amministrazione. 3 utenti simultanei.
Accesso con pw;
Visualizza Password .
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n Bibliografia completa e aggiornata sulla linguistica generale e applicata. Include tutti i riferimenti bibliografici degli annuari stampati dal 1977 a oggi.\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati con opere letterarie e informazioni su autori e loro opere (su piattaforma Ebsco Host). Contiene: opere letterarie, testi classici, articoli, oltre 200 ebook (in Literary reference eBook collection), oltre 700 riviste full-text, video, biografie etc…
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati di letteratura e linguistica angloamericana con accesso a repertori bibliografici, dizionari, enciclopedie, periodici e testo completo di opere letterarie.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Collezione di oltre 520 e-book di testi classici latini e greci di Harvard University Press. Versione online dell\'opera omonima dal 1912 pubblica edizioni dei classici della letteratura greca e latina con traduzioni a fronte in inglese e note critiche.
Tipo di accesso: Università di Verona.\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati bibliografica con abstract riferita alla letteratura internazionale di matematica a partire dai primi del novecento. Comprende Mathematical Reviews e Current Mathematical Publications e copre la letteratura internazionale per la matematica a partire dal 1940. Sono presenti oltre 439.000 autori e quasi 1.900.000 record. Oltre 101.600 sono gli item inseriti nel corso del 2005. I record, comprensivi di recensione, riguardano articoli tratti da circa 1.800 riviste matematiche internazionali, oltre che monografie, proceedings, tesi di dottorato e rapporti tecnici annuali. Sono presenti: links a periodici elettronici, progetto JSTOR, servizio Science Direct e Document Delivery. Non richiede password.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Enciclopedia online di diritto costituzionale comparato, diritti umani, studi politici, studi internazionali. Curata dai revisori della Max Planck Foundation for International Peace and the Rule of Law, fornisce un’analisi analitica del Diritto Costituzionale Comparato e approfondimenti di casi che hanno contribuito allo sviluppo di concetti di diritto costituzionale a livello internazionale, quali i casi Brown v Board of Education, Mizrahi Bank, Minerva Mills, Marbury v Madison, e prende in considerazione documenti importanti per la storia del diritto costituzionale, quali la Magna Carta, la Carta di Medina, la Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell’Islam. Gli articoli offrono ampia copertura analitica sulle basi della legge costituzionale di uno Stato, analizzano e spiegano concetti giuridici quali la formazione costituzionale, i diritti umani, le strutture governative, il tipo di struttura e le interazioni all’interno di un sistema costituzionale. Ogni articolo include la metodologia, un’analisi comparata dei principi costituzionali, le procedure, la tutela dei diritti, la storia costituzionale di uno Stato e il suo sviluppo.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Versione online e continuamente aggiornata della Encyclopedia of public international law, pubblicata a stampa in successive edizioni dal 1991 al 2001. La copertura disciplinare riguarda i principali temi di diritto internazionale. Dal 2004 la versione on-line ha affiancato quella cartacea.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n Piattaforma che consente la consultazione di oltre 3500 e-book pubblicati a partire dal 2006 da UTET Giuridica, CEDAM e IPSOA (di WKI Italia). Accesso utenti istituzionali Università Verona. Cliccare ACCEDI/HO GIA\' UN ACCOUNT/IDEM GARR, selezionare o cercare: Università di Verona, effettuare login\n
\n
\n
\n
\n
\n Archivio digitale della cultura latina medievale. NUOVA MODALITA\' DI ACCESSO : DA IP DELL\'ATENEO VERONESE TRAMITE URL. Contiene: Medioevo latino:a bibliographical bulletin of European culture from Boethius to Erasmus (6. to 15. century); CALMA: Compendium auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500); BISLAM: Bibliotheca scriptorum Latinorum medii recentiorisque aevi e la versione elettronica di alcune riviste pubblicate dalle edizioni del Galluzzo: Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale; Filologia mediolatina; Hagiographica; Iconographica; Itineraria; Micrologus; Stilistica e metrica italiana.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Risorsa prodotta da Modern Language Association of America che fornisce record dettagliati di riviste e serie di libri. Offre informazioni dettagliate su oltre 5.500 riviste, di cui la gran parte è correntemente indicizzata in MLA International Bibliography.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati a testo completo prodotta da Modern Language Association of America. Contiene full text di oltre 1.000 periodici, che coprono varie discipline umanistiche. La bibliografia permette lo sfoglio di oltre 2 milioni e mezzo di citazioni.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Sito del Nature Publishing Group per fare ricerche per parola o per argomento tra le riviste dell\'editore. Accesso al full text di più di 30 riviste. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Sito del National Bureau of Economic Research. Contiene gli Working Papers, e sono inoltre disponibili i testi integrali del NBER Digest e gli indici delle monografie pubblicate dal NBER in collaborazione con altre case editrici.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Versione elettronica delle edizioni cartacee del 1987 e del 2008 dell\'omonimo dizionario. Si accede alle voci dell’edizione del 1987, dalla Sezione Archive. Le voci del dizionario coprono tutti i campi dell\'economia. Sono comprese biografie di economisti.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Enciclopedia online su storia e cultura mondo antico.Unisce edizione a stampa tedesca Der Neue Pauly e quella inglese, dell’editore Brill. E’ suddivisa in due sezioni: Antiquity (antichità greco-romana), e Classical Tradition (influenza della cultura classica).
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Portale e motore per la ricerca delle norme statali vigenti aggiornate in tempo reale. La piattaforma rende disponibile, inoltre, il collegamento alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, consultabile in tutte le sue serie e parti dal 1946. Il progetto Normattiva è curato dall\'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ed è il frutto della collaborazione tra le principali istituzioni dello Stato.L\'aggiornamento viene garantito, di norma, entro tre giorni dalla data di pubblicazione dell\'atto aggiornante.
Tipo di accesso: LiberoLa piattaforma consente la consultazione dei provvedimenti in modalità \"multivigenza\": è possibile cioè consultare una norma nel testo originario pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, nel testo vigente alla data di consultazione della banca dati e nel testo vigente a qualsiasi data indicata da chi effettua la ricerca, visualizzando così il percorso storico dell\'atto e delle sue modifiche.\n
\n
\n
\n
\n
\n Portale della biblioteca digitale dell\'OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development). Contiene anche gli indicatori statistici relativi ai paesi membri e Working papers series. Dal 1° luglio 2024 tutti i contenuti di OECD sono disponibili open access.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati, creata dall’Università di Urbino “Carlo Bo†in collaborazione con la Regione Marche e la Direzione Regionale Marche dell’INAIL per fornire documentazione giuridica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.Â
Tipo di accesso:Â Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati di ambito tributario che integra i prodotti online di Wolters Kluwer Italia e i suoi marchi CEDAM, UTET Giuridica e IPSOA. Accesso riservato utenti istituzionali Università Verona. Cliccare ACCEDI/HO GIA\' UN ACCOUNT/IDEM GARR/selezionare o cercare: Università di Verona/effettuare login\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati che permette interrogazione integrata prodotti online di Wolters Kluwer Italia e suoi marchi CEDAM, UTET Giuridica e IPSOA. Accesso riservato utenti istituzionali Università Verona. Cliccare ACCEDI/HO GIA\' UN ACCOUNT/IDEM GARR, selezionare o cercare: Università di Verona, effettuare login\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati di Bureau van Dijk, combina informazioni su società e brevetti per gestione e strategia della proprietà intellettuale. Si accede da IP Ateneo veronese, 6 utenze simultanee.
Tipo di accesso: Università di Veronaa\n
\n
\n
\n
\n
\n Dal 2024 ha sostituito Zephyr. Banca dati di Moody\'s Analytics con informazioni su operazioni M&A, IPO,Private Equity, Venture Capital e relativi rumour dal mondo.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Piattaforma su è possibile avere accesso al full-text di riviste di ambito multidisciplinare edite da OUP. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Portale che consente l\'accesso a: The Grove dictionary of art, The Oxford companion to Western art, The encyclopedia of aesthetics, The concise Oxford dictionary of art terms. Raccoglie immagini, articoli, voci, articoli su tutti gli aspetti delle arti visive.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Versione elettronica dell\'omonimo dizionario a stampa. Collezione illustrata di biografie di personaggi legati ad ogni aspetto della storia e della cultura della Gran Bretagna dal IV sec. a.C. ai giorni nostri, corredata anche da una ricca iconografia dei personaggi trattati.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Versione elettronica dell\'autorevole dizionario della lingua inglese. Oltre al contenuto presente nei corrispondenti 20 volumi a stampa, per la versione online si è proceduto anche ad una totale revisione di tutte le voci, citazioni ed etimologie. Per ogni lemma è possibile visualizzare le diverse varianti redazionali nelle passate edizioni, confronto interessante per la storia della lingua nell’ultimo secolo. Sono costanti (trimestrali) gli aggiornamenti sia nel numero di nuove parole inserite sia di voci modificate.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Portale di accesso a documenti annotati relativi alla legge delle organizzazioni internazionali. Il database consente di cercare e sfogliare l\'intera gamma di organizzazioni internazionali, consentendo la ricerca comparata.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Portale che consente l\'accesso integrato a diverse risorse di reference di argomento musicale. Include Grove music online, The Oxford dictionary of music (2. ed.2006) e The Oxford companion to music (2011). Include \"Grove music online\", edizione in formato elettronico di tre dizionari: The new Grove dictionary of music and musicians, The new Grove dictionary of opera e The new Grove dictionary of jazz. La base dati comprende il testo completo di tutti i volumi delle corrispondenti edizioni a stampa , oltre ad articoli appena pubblicati, più link a risorse on-line correlate.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Portale di Oxford University Press dedicato al Diritto Pubblico Internazionale. Comprende le seguenti banche dati sottoscritte dall\'Ateneo: Max Planck Encyclopedia of Public International Law (MPEPIL),Oxford Reports on International Law (ORIL),Oxford International Organizations (OXIO).
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Risorsa che fornisce l\'accesso a più di 300 opere di consultazione pubblicate da Oxford University Press, nella collezione Oxford Reference Premium + Literature + Western civilization. Comprende definizioni desunte da importanti opere di reference e dizionari quali : Concise Oxford Dictionary of Quotations, Oxford American Dictionary, Oxford American Thesaurus, Concise Oxford Dictionary, Dictionary of Architecture, Oxford Dictionary of Art, Dictionary of Twentieth-Century World History, Who\'s Who in the Twentieth Century, Dictionary of Shakespeare, Dictionary of Writers and their Works, Oxford Companion to Twentieth-Century, Poetry in English, Concise Medical Dictionary, Dictionary of Medicines, Dictionary of Nursing, Dictionary of Psychology etc ...
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati testuale che contiene la giurisprudenza rilevante di oltre 70 giurisdizioni in merito al diritto Internazionale dal 2000 in poi. Testi nella lingua originale del Paese con traduzioni in lingua inglese. Contenuta in: Oxford public international law (OPIL). Contiene: Oxford reports on international courts of general jurisdiction (ICGJ) – gratuita con la sottoscrizione della banca dati.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Collezioni di e-book di Oxford University Press. Da IP di Ateneo è possibile accedere a indici e abstract di tutte le discipline, PER LE SEZIONI DI LINGUISTICA, DIRITTO, NEUROSCIENZE, CURE PALLIATIVE, SALUTE PUBBLICA ED EPIDEMIOLOGIA SONO DISPONIBILI FULL-TEXT.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Versione elettronica della prima edizione di Jacques-Paul Migne Patrologia Latina (1844-1855 e 1862-1865), in 221 volumi. Contiene opere dei Padri della Chiesa dal 200 al 1216.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Piattaforma di periodici elettronci dell\'editore Peeters. Sono disponibili a testo completo: Augustiniana, Logique et analyse, Revue philosophique de Louvain, Repertoire bibliographique del la philosophie. Per gli altri titoli è possibile consultare gratuitamente solo gli abstract.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati testuale multidisciplinare che fornisce l\'accesso ad articoli di riviste di arte, scienze umane e sociali indicizzati in Periodicals Index Online. La copertura temporale di ciascun periodico parte dal primo fascicolo pubblicato fino al 2000 : per la collezione 10. arriva anche fino al 2005 E\' inoltre integrata attraverso un sistema di link alla base dati Periodicals Index Online (PIO). Interfaccia multilingue e anche in italiano.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati testuale di ambito filosofico con il full text di circa 200 periodici. Indicizza inoltre articoli di riviste, monografie e contributi a miscellanee pubblicati dal 1940. I record sono accompagnati da un abstract (dal 1970). Consultazione monoutenza.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n La Public Library of Science (PLoS) è un’organizzazione no-profit che rende accessibile gratuitamente alcune riviste di ambito biomedico. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati che raccoglie i testi poetici latini di autori italiani, prodotti nell\'area geografica o in ambienti culturali italiani, entro il periodo compreso all\'incirca fra la nascita di Dante e la prima metà del Cinquecento. A cura di studiosi che fanno capo agli Atenei di Padova, Trieste, Venezia e Verona.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Piattaforma di e-books e e-journals di ambito matematico e statistico, sviluppato e gestito dalla Cornell University Library in unione con la Duke University Press. L\'accesso al full text in alcuni casi è free. L\'obiettivo del progetto è quello di migliorare la comunicazione nei campi della matematica pura e applicata e delle scienze statistiche.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati multidisciplinare che raccoglie tesi e dissertazioni provenienti da tutto il mondo, ma in prevalenza di area nordamericana. Include milioni di citazioni ricercabili di tesi e dissertazioni di tutto il mondo dal 1861 a oggi, con quasi due milioni di dissertazioni in testo completo in formato PDF, per la maggior parte a partire dal 1997. Oltre 2,1 milioni di titoli disponibili per l\'acquisto in copia stampata. Si suddivide in 7 collezioni: Social Sciences, Literature & Language, History, The arts, Science & Technology, Health & Medicine, Business.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Raccolta di articoli di riviste edite da American Psychological Association, APA Educational Publishing Foundation, Canadian Psychological Association e Hogrefe & Huber su psicologia e discipline collegate. Copertura temporale dal 1894 in poi (varia a seconda della rivista).
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati di recensioni in full text di testi di psicologia di interesse accademico e professionale e film relativi alla psicologia. Database pubblicato dall\'APA (American Psychological Association), che cessa le pubblicazioni con il 2017. E\' disponibile comunque tutto l\'archivio, che contiene anche le recensioni già pubblicate nella rivista cartacea Contemporary Psychology (APA Review of Book). Copertura temporale dal 1956 in poi.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati bibliografica della letteratura scientifica internazionale su psicologia e discipline collegate, prodotta dall’American Psychological Association. Contiene citazioni bibliografiche e abstract ricavati da spogli di periodici, monografie, rapporti, atti di convegni e tesi dal 1806 in poi.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Database bibliografico relativo ai disturbi mentali conseguenti ad eventi traumatici. Indicizza periodici, monografie, capitoli di libri e rapporti tecnici. Copertura dal 1871. Consultabile da qualsiasi pc dell\'ateneo di Verona, non occorre password.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n PubMed è una banca dati bibliografica di ambito biomedico: è possibile effettuare ricerche a partire dagli anni \'50. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati che contiene informazioni per l\'ambito della chimica organica, organometallica, inorganica e fisica. Contiene dati su informazioni bibliografiche, strutture chimiche, proprietà , reazioni e brevetti.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Open Archive in ambito economico, nato nel 1997 per promuovere la comunicazione tra i ricercatori delle scienze economiche e affini. Il fulcro del progetto è IDEAS, un database di working papers, preprints, discussion papers, rapporti di ricerca, articoli.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Collezione italiana di riviste di scienze umane e sociali: è possibile consultare e scaricare in full text gli articoli di più di 80 testate del gruppo del Mulino (Società editrice il Mulino e Carocci editore), ricercabili nel testo completo e nei dati bibliografici. L\'anno di disponibilità varia da testata a testata ; se non cessate, tutte le riviste comprendono dal primo fascicolo disponibile fino al fascicolo corrente. L\'aggiornamento avviene secondo la testata.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n ATTENZIONE: MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE. Fornisce informazioni bibliografiche e citazionali di articoli accademici scritti da ricercatori russi in più di 500 riviste di ambito MST ed educativo. Disponibile sulla piattaforma Web of Science.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Sage Journals Online è la piattaforma che ospita riviste di ambito multidisciplinare edite da Sage. Dà l\'accesso al fulltext a più di 500 riviste a partire dal 1999.Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati multidisciplinare; molti articoli in fulltext sono in lingua spagnola e portoghese. Copertura degli indici a partire dal 1997. Accesso su piattaforma Web of Science; consultabile singolarmente o con le altre banche dati di WOS.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Sito dell\'omonima rivista. Permette di fare ricerche per parola o per argomento in diversi periodici dell\'editore.
Tipo di accesso: Università di Verona - Azienda Ospedaliera\n
\n
\n
\n
\n
\n Piattaforma che contiene riviste e monografie edite da Elsevier. Dà l\'accesso al fulltext a più di 2000 riviste a partire dal 1995 e a più di 2000 ebook a partire dal 2011. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati multidisciplinare (ambito scientifico e umanistico) prodotta da Elsevier che indicizza record tratti da riviste, libri, pagine web e brevetti a partire dal 1788. Unisce la possibilità di effettuare ricerche tematiche o per autore alla possibilità di effettuare ricerche sulle citazioni che un determinato autore o un determinato lavoro scientifico hanno ottenuto in un arco di tempo definito. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n È un corpus manager che permette accesso a una serie cospicua di corpora in diverse lingue, precaricati su relativa piattaforma. Per accedere tramite IP di ateneo, clicca Institutional Login, scegli la tua Università (digitando \"Verona\" nel box di ricerca).
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati in ambito sociologico. Oltre a indici e abstract contiene anche il full text di oltre 800 riviste (in alcuni casi pubblicate a partire dai primi anni del 1900) e di più di 800 e-book e la versione integrale di atti di conferenze.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati testuale de Il Sole 24 ore. Contiene Il Quotidiano e l’Archivio storico, Le Riviste de Il Sole 24 ORE. La ricerca è disponibile a partire dai diversi moduli: Diritto, Contratti, Società , Bancario etc… Accesso tramite identificazione IDEM GARR.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Versione online della serie Sources Chrétiennes che contiene testi dei Padri della Chiesa e di antichi scrittori italiani ricercabili in varie lingue. Comprende 600 volumi, attualmente non tutti disponibili (lo saranno entro il 2025). Su piattaforma Brepolis, con 3 utenze simultanee.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n SPORTDiscus è una banca dati bibliografica relativa alle discipline sportive e correlate (medicina, fisiologia, psicologia): contiene fulltext. Interfaccia multilingue.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n SpringerLink è la piattaforma che ospita riviste e monografie (tra cui la serie Lecture Notes) di ambito multidisciplinare edite da Springer. Dà l\'accesso al fulltext di più di 1600 riviste (a partire dal 1997) e di più di 12000 ebook in Computer Science, Medicine, Biomedical and Life Science, Chemistry and Material Science, Earth and Environmental Science, Mathematics and Statistics, Physics and Astronomy. Interfaccia in inglese o tedesco.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n E\' un\'enciclopedia specialistica di filosofia online, curata dalla Stanford University. Ogni voce è scritta e curata da un esperto nel settore, a livello internazionale, e validata da un comitato editoriale prima della pubblicazione. Le voci sono riviste e aggiornate periodicamente, e la versione precedente dell\'enciclopedia viene archiviata, in modo da facilitare la citazione dell\'opera.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Piattaforma di dati statistici, economici, demografici e di mercato, con accesso a statistiche, previsioni, dossier, report ed infografiche; disponibili anche report su tematiche sociali e politiche.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Bibliografia annotata di risorse ad accesso aperto relative allo studio del siriaco. Il sito è ospitato dall’Università dell\'Oklahoma. Precedentemente con il titolo: \"Resources for Syriac Studies\" ed era stata ospitato dalla Dumbarton Oaks Research Library and Collections.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati testuale della letteratura greca, nata dal progetto di digitalizzazione completa della letteratura greca del Centro di ricerca dell’Università della California, Irvine. Per accedere al Full TLG corpus è NECESSARIO SEMPRE creare prima un account personale con login e pw scelte dall\'utente e poi partire con la ricerca dal tab in alto. Da fuori rete d\'Ateneo si accede tramite VPN. La banca dati comprende, in continuo aggiornamento, gran parte dei testi greci, da Omero (VIII a.C.) alla caduta di Bisanzio (1453 d.C.). TLG si presenta da Aprile 2015 con una nuova interfaccia e nuove modalità di ricerca. Il sito fornisce l\'accesso a 3 set di dati: TLG Canon of Authors and works, Abridged TLG e Full TLG Corpus (che richiede sottoscrizione).
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Contiene gli articoli pubblicati del Lessico, dell’Onomasticon e del Praemonenda de rationibus… Il TLL attesta le forme citate nei testi in lingua latina fino al 600 d.C. e riporta per ogni parola il significato etimologico ed lo sviluppo nelle lingue romanze.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Portale dell\'Istituto Treccani che fornisce l\'accesso online ad una parte delle sue risorse fra cui l\'Enciclopedia italiana di scienze lettere e arti, l\'Enciclopedia Treccani Tre volumi, la Piccola Treccani, il Treccani sinonimi e contrari, il Dizionario biografico degli italiani, il vocabolario Treccani, Neologismi, l\'Atlante storico Treccani e l\'Enciclopedia giuridica Treccani.
Tipo di accesso: Libero\n
\n
\n
\n
\n
\n Piattaforma dell’editore Zanichelli che contiene dizionari di varie lingue, dizionari tecnici, dizionario di medicina e biologia, Il tedesco dell\'economia. 5 utenze simultanee per ciascuna opera.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n UpToDate è una risorsa evidence-based di supporto alle decisioni cliniche che fornisce risposte a quesiti clinici dei medici al point of care, quindi al letto del paziente. E’ soggetta ad una quotidiana revisione da parte di un team di medici internazionali.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati testuale che contiene, come immagini digitalizzate, la registrazione delle traduzioni in latino della Bibbia dei Padri latini. Contiene la registrazione delle traduzioni in latino della Bibbia dei Padri latini, fatte prima della Vulgata di S. Gerolamo, nelle registrazioni complete del Vetus Latina Institute di Beuron. La raccolta si basa sull\'archivio lasciato dall\'abate Joseph Denk.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Con un\'unica ricerca è possibile consultare contemporaneamente gli indici di Web of Science e le banche dati KCI-Korean Journal Database, Medline, Russian Citation Index e SciELO Citation Index.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati multidisciplinare che unisce la possibilità di effettuare ricerche tematiche o per autore alla possibilità di effettuare ricerche su citazioni che un determinato autore o un determinato lavoro scientifico hanno ottenuto in un arco di tempo definito.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Wiley Interscience è la piattaforma che ospita riviste, monografie e banche dati (tra cui la Cochrane Library) di ambito multidisciplinare edite da Wiley. Dà l\'accesso al fulltext a circa 1700 riviste a partire dal 1997. Interfaccia in inglese.
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati bibliografica basata su archivi di biografie concise di persone di tutto il mondo già pubblicati su microfiche. Consultazione monoutenza.
Accesso con pw;
Visualizza Password .
Tipo di accesso: Università di Verona\n
\n
\n
\n
\n
\n Banca dati bibliografica per la matematica (vecchio titolo Zentralblatt MATH). Contiene più di 3 milioni di voci da circa 3500 riviste, più di 1000 serie di libri e atti di convegni.Copertura dal 1868 (talvolta dal 1826) a oggi.
Tipo di accesso: libero\n
\n
\n\n
\n";